Parliamo del maestro: Franco è sicuramente l'insegnante che tutti avremmo voluto incontrare fin dalla tenera infanzia. E' colui che riesce a far venire fuori il meglio di te, colui che ti esalta e ti fa volare alto anche quando sei tristemente consapevole dei tuoi limiti. Con lui non ci si sente mai inadeguati, non si ha mai paura di osare e anche ciò che sembra razionalmente irrealizzabile (soprattutto da mani inesperte), sotto la sua guida diventa plausibile e raggiungibile. Chiunque di noi di fronte al suo candore e alla sua fiducia finisce per capitolare e di fronte alla paura e all'indecisione alla fine si ritrova a dire 'perchè no? perchè non potrei provare anch'io?'. Bellissimo. Quale migliore maestro potremmo desiderare?
Ma. C'è un 'ma'. In questo periodo c'è un'altra figurina che si aggira tra i tavoli da lavoro dispensando la sapienza delle sue mani, qualcuna di nostra conoscenza non proprio digiuna di scultura, qualcuna che ha realizzato opere ben più complicate di una "semplice" testa... certo che la conosciamo. Ebbene, noi ci ritroviamo lì a lavorare, tra lui e lei, da una parte l'uno che ci fa sentire degni di Canova e dall'altra lei che ogni tanto poggia lievemente le mani sul nostro lavoro per darci una dritta dal punto di vista pratico. Il cuore e le mani. Saremmo potuti essere allievi più fortunati?
Ecco, mostriamo pure la nostra beneamata che si cimenta per Archeolab in un lavoro non proprio facilissimo...
molte volte in associazione scherziamo sui nostri lavori, questa volta in modo serio asserisco che fa piacere vederla lavorare,come manipolando il pezzo di argilla grezzo e come prende forma la figura che lei vuole realizzare. Domenico
RispondiEliminamolte volte in associazione scherziamo sui nostri lavori, questa volta in modo serio asserisco che fa piacere vederla lavorare,come manipolando il pezzo di argilla grezzo e come prende forma la figura che lei vuole realizzare. Domenico
RispondiEliminaGRAZIEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!così mi fate emozionare
RispondiEliminama vi pare possibile?mi avete lasciato senza parole
RispondiEliminaAnche se ci conosciamo da pochissimo tempo ho imparato ad apprezzare le tue opere e...i tuoi insegnamenti!
RispondiEliminaCon uno sguardo ...vedi da lontano tutti i miei errori!
Sei veramente una persona meravigliosa! Bravissima! e ...grazie!
Mariolina
bene Mariolina sei riuscita a farmi sciogliere in un brodo di giuggiole.e sì che sei un ottima cuoca .GRAZIE
RispondiEliminaIn realtà il titolo del post a cui avevo pensato era 'Il maestro e Mar...ia Bonaria' (giusto per riferirmi al 'Maestro e Margherita'), ma 'la fatina' mi sembrava più carino e adatto alle circostanze...adesso però facciamo sì che questa fatina non si monti troppo la testa eh!!!
RispondiEliminacome già ti ho detto il riferimento lo avevo colto (questa fatina è dotata anche di ottimo intuito EH!EH!)in quanto a montarmi la testa beh!!sai che i miei piedi sono ben piantati per terra e non mi prendo mai troppo sul serio (se dico che sono brava ovviamente scherzo perche io "SONO TROPPO BRAVAAAA"eh!eh!eh!eh!)
RispondiElimina